top of page

3.

Bambini

Consulenza e interventi specifici per i problemi legati alla sfera emotiva e comportamentale e per Disturbi del neurosviluppo, quali ad esempio:

  • disturbi del linguaggio e della comunicazione

  • disabilità intellettiva

  • disturbo dello spettro dell'autismo

  • disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

  • disturbi d'ansia (e.g. ansia da separazione, mutismo selettivo)

  • disturbi della nutrizione (pica, ruminazione, disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo)

  • disturbi dell'evacuazione (enuresi, encopresi)

  • disturbi del sonno

  • disturbo oppositivo-provocatorio

​​

Effettuo percorsi di educazione alla genitorialità e sostegno alle competenze genitoriali in presenza di un figlio con difficoltà specifiche o caratteristiche peculiari (e.g. autismo, deficit intellettivo). Mi occupo anche di accompagnamento e sostegno alla maternità.

Come avviene la presa in carico del bambino?

La terapia con il minore procede in maniera differente rispetto a quella con la persona adulta. È innanzitutto necessario che entrambi i genitori siano d'accordo sulla presa in carico del piccolo da parte del professionista, sia essa a solo scopo diagnostico o anche di trattamento, e che firmino i moduli relativi a informativa e consenso. 

Il primo colloquio viene effettuato con i genitori e ha lo scopo di raccogliere le informazioni anamnestiche relative al figlio, informazioni che comprendono  i dati relativi alla gravidanza e alla nascita, allo sviluppo infantile (linguaggio, motricità, alimentazione, sonno, ecc.) fino a giungere al motivo della richiesta di una visita. Solo successivamente avviene l'incontro con il bambino, che ha l'obiettivo di identificare le difficoltà e i punti di forza del piccolo e di formulare un progetto d'intervento. Condiviso quanto emerso con i genitori, ha inizio il percorso con il piccolo, al quale si affiancheranno momenti di confronto con la coppia genitoriale. 

Giocattoli per bambini
autismo Terapia
CONTATTI

STUDIO

Corso Cavour 5,

27100 Pavia

TELEFONO

392 2821698

MAIL

info@ilariasartori.com

INFORMAZIONI

Grazie

Ai sensi del General Data Protection Regulation o GDPR 679/2016 la invito a consultare la mia informativa sulla privacy cliccando qui.

© 2018 by Ilaria Sartori, Psicologa Psicoterapeuta, Pavia, P. IVA 02584960187

bottom of page